Â
SOPRALLUOGO​
Visita del cantiere: analisi dei fattori ambientali, dimensionali e visivi.
STUDIO DEL PROGETTO ARCHITETTONICO
Approfondimento dei caratteri costruttivi del manufatto architettonico e degli intenti stabiliti dal Progettista.
​
​​PROGETTO PRELIMINARE
​Stesura preliminare di progetto: tutte le informazioni reperite in fase di analisi trovano una loro scrittura coerente, soggetta alla valutazione congiunta di Cliente e Progettista.
​​​
PROGETTO DEFINITIVO
​Dopo eventuali modifiche e' possibile dare una redazione piu' chiara del progetto. Si stabiliscono obiettivi di dettaglio sulla realizzazione.
​​​
PROGETTO ESECUTIVO
​Il progetto si arricchisce di ulteriori informazioni: schema dei punti luce, schema delle accensioni, elenco delle tipologie di apparecchi impiegati, schede tecniche dei prodotti individuati, caratteristiche tecniche dell'impianto da predisporre e degli apparecchi da installare.
Â
+ Design of INTERIORS
IDENTITA'
Il primo incontro e' dedicato alla conoscenza del Cliente: decorare un ambiente e' un'operazione sartoriale, che nasce e si sviluppa a partire dalle aspettative e dalle connotazioni estetiche del soggetto a cui e' destinato.
STUDIO DEL PROGETTO
Ogni contenitore spaziale presenta caratteristiche uniche - proprie del Progetto Architettonico che lo ha generato - che devono essere lette e valorizzate nel processo decorativo.
​
​​VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI E GESTIONE DEI COSTI
La concertazione fra Cliente e Progettista, in merito agli intenti di progetto e alla valutazione dei costi di intervento, e' imprescindibile ai fini di una corretta progettazione.
​​​
DAL PROGETTO AL PRODOTTO
Il disegno degli Interni si arricchisce con la scelta di complementi che realizzano e soddisfano le finalita' stabilite in fase di Progetto.
Materiali, finiture, forme, colori trovano la loro sintesti in un prodotto commerciale presente sul mercato.
​​
Â